Struttura didattica

Il Master, svolto in lingua italiana e inglese per specifiche attività, è annuale, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1.500 ore.

Il Master si articola in:

- Didattica frontale, verifiche e attività applicative n. 857 ore, didattica alternativa (a distanza e on line) n. 195 ore, studio individuale n. 348 ore, corrispondenti ad un totale di 56 CFU
- Prova finale n. 100 ore, pari a 4 CFU

Le lezioni saranno articolate secondo il seguente Piano Didattico (cliccare sul nome del modulo per vederne l’articolazione):

Core soft skills

5 CFU - SSD SPS/07 - Didattica frontale, verifiche e attività applicative n. 91 ore, studio individuale n. 34 ore

Analisi dei sistemi complessi

2 CFU - SSD SPS/07 - Didattica frontale, verifiche e attività applicative n. 24 ore, didattica alternativa (a distanza e on line) n. 15 ore, studio individuale n. 11 ore

Digital Innovation e trasformazione

2 CFU - SSD SPS/09 - Didattica frontale, verifiche e attività applicative n. 28 ore, didattica alternativa (a distanza e on line) n. 15 ore, studio individuale n. 7 ore

Change Management nelle Organizzazioni complesse

4 CFU - SSD SPS/09 - Didattica frontale, verifiche e attività applicative n. 38 ore, didattica alternativa (a distanza e on line) n. 15 ore, studio individuale n. 47 ore

Nozioni e concetti applicativi di Relazioni Internazionali

4 CFU - SSD SPS/04 - Didattica frontale, verifiche e attività applicative n. 64 ore, didattica alternativa (a distanza e on line) n. 15 ore, studio individuale n. 21 ore

Nozioni di Organizzazioni Internazionali per la Sicurezza

4 CFU - SSD SPS/06 - Didattica frontale, verifiche e attività applicative n. 71 ore, didattica alternativa (a distanza e on line) n. 15 ore, studio individuale n. 14 ore

Nozioni e concetti applicativi di Scienze Strategiche

4 CFU - SSD SPS/04 - Didattica frontale, verifiche e attività applicative n. 57 ore, didattica alternativa (a distanza e on line) n. 15 ore, studio individuale n. 28 ore

Nozioni e concetti di Politica Militare

5 CFU - SSD M-STO/04 - Didattica frontale, verifiche e attività applicative n. 77 ore, didattica alternativa (a distanza e on line) n. 15 ore, studio individuale n. 33 ore

Nozioni e concetti di Diritto Internazionale

3 CFU - SSD IUS/13 - Didattica frontale, verifiche e attività applicative n. 31 ore, didattica alternativa (a distanza e on line) n. 15 ore, studio individuale n. 29 ore

Nozioni e concetti di Diritto Internazionale Umanitario

3 CFU - SSD IUS/13 - Didattica frontale, verifiche e attività applicative n. 35 ore, didattica alternativa (a distanza e on line) n. 15 ore, studio individuale n. 25 ore

Diritto delle Operazioni militari e delle Organizzazioni Internazionali

2 CFU - SSD IUS/13 - Didattica frontale, verifiche e attività applicative n. 30 ore, didattica alternativa (a distanza e on line) n. 15 ore, studio individuale n. 5 ore

Nozioni e concetti applicativi di Politica Economica Internazionale

4 CFU - SSD SECS-P/01 - Didattica frontale, verifiche e attività applicative n. 58 ore, didattica alternativa (a distanza e on line) n. 15 ore, studio individuale n. 27 ore

Nozioni e concetti applicativi di Programmazione Finanziaria, Procurement e Industria della Difesa

4 CFU - SSD SECS-P/03 - Didattica frontale, verifiche e attività applicative n. 49 ore, didattica alternativa (a distanza e on line) n. 15 ore, studio individuale n. 36 ore

Pianificazione Operativa

10 CFU - SSD SPS/04 -Didattica frontale, verifiche e attività applicative n. 204 ore, didattica alternativa (a distanza e on line) n. 15 ore, studio individuale n. 31 ore

PROVA FINALE

4 CFU - Didattica frontale, verifiche e attività applicative n. 98 ore, studio individuale n. 2 ore

E' possibile scaricare il Cronoprogramma dell'edizione 2022-2023. Clicca qui.

Per lo svolgimento dei corsi e per l’organizzazione delle attività formative, il Master si avvarrà:

- delle competenze didattiche e scientifiche, nei campi di base ed applicativi delle discipline inerenti gli obiettivi del Master, presenti nell’Università degli Studi di Torino;
- degli specifici apporti di esperti ed operatori di provata e documentata esperienza che svolgono la loro attività in strutture di ricerca pubbliche e private.

Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi o giudizio di idoneità.

A conclusione del percorso formativo è prevista una prova finale. La prova finale consiste in una tesi di gruppo che verrà discussa nel mese di giugno 2023.

L’elaborato finale viene presentato e discusso di fronte alla Commissione giudicatrice della prova finale che esprime la votazione in centodecimi e può, all’unanimità, concedere al/alla candidato/a il massimo dei voti con lode. Il voto minimo per il superamento della prova è 66/110 (sessantasei/centodecimi).

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente obbligatoriamente è tenuto a: 

- aver frequentato regolarmente almeno il 75% delle lezioni frontali e attività applicative;
 - aver svolto le attività formative in programma;
 - essere in regola con il pagamento della quota di iscrizione e della tassa per l’esame finale;
 - aver compilato il questionario AlmaLaurea e consegnato la relativa ricevuta alla Sezione Post Laurea.

Il diploma di Master è rilasciato dall'Università degli Studi di Torino solo dopo il controllo della regolarità della posizione amministrativa dello studente.

MASTER SISM - www.mastersism.it - INFOISCRIZIONI: master.suiss@unito.it

Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo Sito sono utilizzati dei cookies. Cliccando su “Accetto ” o continuando la navigazione saranno attivati tutti i cookies specificati nell' Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. Per scoprire come utilizziamo i cookie e come cancellarli privacy policy.

  Accetto i cookie da questo sito.